Si informano i Soci che è disponibile per la consultazione ed il prestito, la ricca ed interessante raccolta di libri scientifici che la Socia Laura Furetta ha concesso in comodato d'uso ad A.L.A.
Tutti i Soci interessati che volessero prendere in prestito i volumi potranno rivolgersi alla Segreteria A.L.A. ogni Giovedì dalle ore 15:30 alle 18:00.
Il prestito dei libri ai Soci è gratuito ed avra' la durata, per ciascun volume, di 1 mese, su richiesta prorogabile.
Le collane attualmente disponibili sono le seguenti:
Buona lettura.
L’Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno. Questa alterazione, più o meno elevata a seconda delle località, provoca danni di diversa natura: ambientali, culturali ed economici.
Il cielo stellato, al pari di tutte le altre bellezze della natura, è un patrimonio che deve essere tutelato nel nostro interesse e in quello dei nostri discendenti. Ridurre l’inquinamento luminoso non vuol dire "spegnere le luci", ma cercare di illuminare le nostre città in maniera più corretta senza danneggiare le persone e l’ambiente.
La scala del cielo buio di Bortle è una scala di nove livelli che misura la luminosità del cielo notturno e la magnitudine limite degli oggetti visibili da un certo punto di osservazione. La scala quantifica il livello di interferenza causato dall'inquinamento luminoso e dall'airglow nelle osservazioni astronomiche. John E. Bortle, che ha creato la scala, ne ha dato notizia in un articolo pubblicato nel febbraio 2001 sulla rivista Sky & Telescope in modo da aiutare gli lt astronomi non professionisti a misurare l'oscurità dei loro siti di osservazione. La scala varia dalla Classe 1, le condizioni di cielo più buio verificabili sulla Terra, alla classe 9, che identifica i cieli dei centri urbani.
Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento
Non consentire
OK