A completamento del percorso teorico iniziato dal Corso Base e proseguito con quello Intermedio, per quegli astrofili che vorranno esaminare alcuni aspetti tra i più intriganti dell’Astronomia moderna, proponiamo una serie di incontri volti a completare le conoscenze sulla fisica stellare, su quella teorica e sulla Cosmologia e le sue conseguenze per l’evoluzione dell’Universo.
Per questo, proponiamo una serie di incontri con i seguenti titoli:
- Il destino del Sole - in questo incontro, cercheremo di dare risposta alla domanda: quale destino attende la nostra stella, isolata e di massa intermedia? Seguiremo la sua linea evolutiva dal presente fino al suo termine, tra qualche miliardo di anni, applicando la fisica stellare anche a stelle di varia massa, ampliando così il nostro sguardo analitico verso la maggior parte delle altre stelle presenti nell’Universo. Seguiremo i differenti percorsi delle stelle nei diagrammi H-R, fino alle ultime fasi di vita, che si presenteranno così differenti a seconda del valore della loro massa. Ciò influirà inevitabilmente anche sulla vita e l’evoluzione dei pianeti del Sistema Solare, Terra compresa, influendo sugli sviluppi di eventuali forme di vita intelligenti ancora presenti sulla sua superficie.
- Le origini dell’Universo - l’incontro avrà come tema centrale l’analisi del più accreditato modello cosmologico chiamato Big Bang, la teoria fisicache descrive come l’Universo si espanse da uno stato iniziale di alta densità e temperatura. E le prove a supporto di questa teoria saranno prodotte grazie all’unione di due percorsi apparentemente inconciliabili ed opposti, come l’indagine dell’infinitamente piccolo effettuato nel laboratorio CERN di Ginevra con i dati osservativi dell’infinitamente grande realizzati dalle più profonde e lontane osservazioni dei telescopi spaziali, come Hubble-ST e JWebb-ST. Sarà quindi fatto un viaggio molto speciale: un viaggio vertiginoso, un salto all’indietro per raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui il Tutto ha avuto origine.
- Cosmologia: dalla relatività di Einstein all’inflazione - questa serie di incontri saranno incentrati sulle teorie cosmologiche a partire dalla svolta epocale della teoria della Relatività di A.Einstein per arrivare fino alle più moderne e speculative come la teoria delle stringhe, del multiverso e del Paesaggio Cosmico. Passeremo quindi in rassegna la scoperta dell’Universo in espansione, per arrivare allo sviluppo di una teoria del Big Bang, che attraverso le osservazioni dirette ed indirette di alcuni fenomeni del Cosmo, dettero conferma a quest’ultima teoria. Analizzeremo però le sue incongruenze e problematiche, introducendo l’altra teoria fondamentale del XX secolo, la fisica quantistica, a causa della quale furono introdotte nuove e più sconvolgenti conseguenze cosmologiche, tanto da prefigurare anche ipotetici scenari pre-Big Bang.
Durata degli incontri: di ca. 60/90’ ciascuno