IMG Planetario 1

IL PLANETARIO DEL MUSEO

LUOGO DI CULTURA

Corso di Astronomia di Base

Un planetario è una macchina che riproduce su una cupola il cielo stellato e il moto degli astri vaganti – Sole, Luna e pianeti – anche se, spesso, con lo stesso termine si indica l’intero edificio che la ospita.

Il planetario del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è del tipo in cui la macchina di proiezione è di tipo ottico-meccanico.

I planetari optomeccanici sono in grado di mostrare il cielo stellato a qualsiasi latitudine e in qualsiasi data dell’anno.

I planetari sono formidabili macchine didattiche, perché consentono di vedere con i propri occhi ciò che nel cielo reale richiederebbe ore, settimane o secoli perché si verifichi. I planetari svolgono una missione educativa.

Ispirano grandi e piccoli e forniscono una visione globale della Terra, spiegano le diverse visioni di ciò che ci circonda. Sebbene i planetari non facciano parte del curriculum di studi obbligatorio, il loro contributo all’educazione scientifica e sociale è enorme.

I planetari sono strumenti didattici per chi la navigazione ne fa una professione vedi Nautico e Accademia Navale.

L’associazione ALA,  in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali del Mediterraneo, svolge il ruolo di operatori-relatori.

Nel Museo c’è anche lo strumento  denominato “Eioplanetografo, o Tellurio”, che descrive fedelmente i movimenti dei pianeti interni Mercurio e Venere e del sistema Terra-Luna rispetto alla nostra stella il Sole.

E’ interessante anche far notare quando il Sole si trova nei segni zodiacali durante il suo cammino apparente nell’arco dell’anno. 

Da Ottobre a Maggio, la seconda e la quarta domenica di ogni mese, il planetario è aperto al pubblico con due turni in orario 

15,30 – 16,30 e 17,00- 18,00.

il biglietto di ingresso ha un costo di 5,00 Euro per gli adulti e di 3,00 Euro per i ragazzi fino a 12 anni di età.

Il planetario è inoltre inserito nei laboratori del Museo nel P.O.F. (Piano Offerta Formativa) per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle scuole medie superiori, dove ALA si occupa principalmente delle scuole primarie (elementari) e del laboratorio di “Miti e Costellazioni” per chiunque ne faccia richiesta. 

IMG Planetario 2

Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento 

Non consentire

OK