IMG Aula

Documenti associativi fondamentali

CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE

Composizione Sistema Solare
I pianeti al telescopio
Cos'è una stella
Vita ed evoluzione delle stelle
Corso Luna
Corso Universo

Il corso è adatto ad adulti e ragazze/i di ogni età che desiderano una buona panoramica degli argomenti principali che costituiscono l’Astronomia, soddisfacendo la loro naturale curiosità sui fenomeni celesti, sulla loro natura e sulle teorie e leggi che ne giustifichino l’esistenza.

Più nello specifico nel Corso cercheremo di dare risposta alle seguenti domande fondamentali:

•    Perché la Terra ha le stagioni?

•    Perché la Luna ha le fasi?

•    Perché gli antichi credevano che la Terra non si muovesse?

•    Perché ci sono diversi tipi di pianeti nel nostro Sistema Solare?

•    Come brillano le stelle?

•    Come si evolvono e muoiono le stelle?

•    Cosa sono i buchi neri?

•    Come facciamo a sapere che il nostro Universo si sta espandendo?

•    Quali sono le principali caratteristiche della teoria del Big Bang?


Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti:

  • La Luna - Poiché è l’unico corpo planetario con il quale tutti hanno familiarità nella visione in cielo, la Luna è stata a lungo oggetto di fascino e speculazione. Questo corso gratuito vi aiuterà a comprendere i fatti fondamenti sul corpo planetario più vicino alla Terra: i moti che la contraddistinguono, le missioni automatiche e umane volte all’esplorazione della Luna, le ipotesi sulla sua origine, la sua composizione, i differenti aspetti con cui la osserviamo dalla Terra, la descrizione delle caratteristiche superficiali, come i crateri, i monti, ed i cosiddetti mari, ovvero pianure createsi da antiche eruzioni magmatiche che le hanno inondate.
  •   Il Sistema Solare - Comprendere già quanto è grande il nostro Sistema Solare, di cui facciamo parte, è un’ottima base per capire le enormi distanze che dividono gli oggetti nello spazio: in questo corso simuleremo la disposizione in scala degli 8 pianeti all’interno della città labronica a partire dalla stella centrale, il Sole. Poi analizzeremo le origini del Sistema Solare, a partire dalla nascita del Sole, per poi passare in rassegna i corpi che lo compongono fino alle estremità più profonde dello spazio intergalattico. Infine vedremo come possiamo osservare ad occhio nudo o con l’ausilio di strumenti ottici astronomici e fotografare sia il Sole che i pianeti del Sistema Solare.
  • Le stelle - Quei punti luminosi posti in cielo, osservati con scrupolo e costanza durante la notte, sono stati da sempre fonte di ispirazione per l’Umanità, che ha riversato su di esse paure, speranze e illuminazioni, facendone lo strato base su cui creare i miti e le leggende di tutte le culture mondiali. Oggi, grazie all’uso di strumenti sempre più complessi, articolati e precisi, siamo riusciti a comprenderne la natura, lo sviluppo e l’evoluzione in tutte le loro fasi. Nel Corso di Base daremo risposta su cosa siano le stelle, come nascono, vivono e terminano la loro esistenza, analizzando le loro principali caratteristiche, come la luminosità, la distanza, i differenti tipi fino alla loro catalogazione e come sono state suddivise in cielo.
  • L’Universo – Trovare le risposte a domande fondamentali che da tempo immemore l’Uomo si è sempre posto, quali “Da dove veniamo”, “Qual è il nostro posto nell’Universo” o ancora “Come si evolverà tutto ciò che vediamo nei nostri cieli”, ha impegnato per millenni tutte le culture. E fino a pochi decenni fa, le risposte erano appannaggio solo della speculazione filosofica o insite nei dettami di fede delle religioni. Oggi, grazie alla tecnologia ed allo sviluppo scientifico, l’Astronomia è riuscita a dare moltissime risposte, riuscendo anche a presentare interessanti teorie che collimano con la fenomenologia osservata, fino a concedersi in previsioni ed ipotesi davvero sconvolgenti. Il Corso di Base analizzerà le teorie antiche sull’Universo, sulla Cosmologia, analizzando gli aspetti critici che hanno permesso oltre 400 anni fa a compiere passi importanti sulla comprensione di ciò che si trova al di fuori del Sistema Solare, così da arrivare quasi un secolo fa a demolire la nostra concezione di un universo statico ma in espansione da un punto iniziale, il Big Bang. Oggi grazie a studi sulla radiazione cosmica di fondo e sulle curve di luce delle supernove 1a, siamo consapevoli anche della sua accelerazione.


Durata: almeno quattro incontri della durata di ca. 60/90’ ciascuno.

Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento 

Non consentire

OK