L’ASSOCIAZIONE LIVORNESE ASTROFILI ALA

IMG chi Siamo
IMG Veniamo da lontano
Logo Unone Astrofili Italiani

‍ L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili, appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici. La parola "astronomo" è riservata ai professionisti, mentre "astrofilo" è riservata ai non professionisti appassionati di astronomia.

Le attività principali dell'astrofilo sono svariate: si va dall'osservazione del cielo notturno ad occhio nudo, col binocolo e col telescopio, alla fotografia di oggetti celesti.

A causa dell'inquinamento luminoso notturno, alcuni si dedicano con profitto alle osservazioni del Sole oppure alla radio astronomia, o all’astrofotografia, per finire con ricerche di comete e di altri corpi celesti.

In stretta collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, ALA è impegnata nello svolgimento continuo di incontri all’interno del Planetario del Museo dedicati alle scolaresche di ogni ordine e grado e di cittadini singoli o in gruppi che vogliono accedere a questa conoscenza .

Svolge inoltre Corsi di astronomia di Base e Avanzati per chiunque ed organizza serate osservative della Luna e dei pianeti del sistema solare e del cielo profondo sul lungomare cittadino aperte a tutti.

‍ I soci fondatori di ALA sono stati per molti decenni soci attivi di una preesistente associazione cittadina di astrofili, che nel corso dell’anno 2023 sono entrati in dissenso per divergenze con alcuni membri del consiglio direttivo e per la gestione associativa, fino a decidere di uscirne con autonoma decisione. Il distacco si è svolto nel più assoluto rispetto delle pregresse amicizie e del più elementare senso civico, avviando le azioni successivamente alle ultime votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo con il fine di evitare un negativo disorientamento nei soci di tale associazione, ignari della situazione che si era creata. Non ci sono stati intenti di rottura strumentale, e nessuno dei soci è stato sollecitato ad uscirne.

Il passaggio successivo è stato quello di mantenere vive le competenze maturate in molti decenni e trasferirle verso una nuova associazione che con altre persone fornisse le elementari garanzie di rispetto delle regole dello statuto.

Il 18 Settembre 2023 nasce pertanto la “ASSOCIAZIONE LIVORNESE ASTROFILI APS”, che unisce le migliori competenze di astrofili evoluti per crescere e mettersi a disposizione del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e della cittadinanza tutta, senza contrapposizione verso altri soggetti.

ALA e UAI  In Italia, da circa quarant'anni a questa parte, l'UAI (Unione astrofili italiani) si è presa l'incarico volontario di promuovere sia una serie di studi e di osservazioni pratiche, e sia la divulgazione dell'astronomia a livello non professionale.

Tale associazione si propone come un punto di riferimento per una parte di essi.

L'UAI riunisce circa 80 associazioni e un numero non precisato di astrofili distribuiti sul territorio italiano.

Periodicamente promuove campagne osservative, serate di divulgazione astronomica aperte al pubblico, e anche la divulgazione dell'astronomia all'interno degli istituti scolastici.

L’ASSOCIAZIONE LIVORNESE ASTROFILI è Delegazione territoriale UAI e quindi ponte di raccordo con la rete di astrofili italiani.

CONSIGLIO  DIRETTIVO  in carica dal 20/01/2024 al 19/1/2027

Carlo LERA

1 - Presidente: 

2 - Vice Presidente: 

Laura FURETTA

Fabrizio FAVILLI

3 - Segretario: 

Franco BOLANO

4 - Consigliere: 

5 - Consigliere: 

Michele CARIELLO

Eugenio PRESTI

6 - Consigliere: 

7 - Consigliere: 

Enrico GIORGI

INCARICHI SPECIFICI

Eugenio PRESTI

Webmaster: 

Social Media: 

Michele Cariello

Enrico Giorgi

Gestione informazioni UAI: 

Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento 

Non consentire

OK