Le fasi lunari
e la librazione
per tutto l’anno 2023
In astronomia il temine “librazione” descrive un movimento apparente della Luna relativo alla Terra, che può essere comparato col movimento di due piatti di una bilancia rispetto al punto di equilibrio.
Anche se il periodo di rotazione della Luna attorno al suo asse è uguale a quello di rivoluzione attorno alla Terra, le librazioni permettono a un osservatore terrestre di vedere delle porzioni di superficie lunare leggermente differenti ogni volta. Queste variazioni sono causate dal fatto che la Luna ruota intorno al proprio asse con ritmo variabile, trovandosi in un’orbita ellittica e muovendosi più velocemente quando è più vicina alla Terra e più lentamente quando ne è più lontana.
L’effetto finale è che invece della metà, solo il 14% della superficie lunare è sempre visibile; un altro 41% è sempre nascosto, e un ulteriore 18% oscilla tra la porzione di superficie visibile e quella nascosta portando in totale al 59% la superfici visibile della Luna nel corso di un intero ciclo di librazione.
Questo sito web fa uso di cookies. Vedi il documento
Non consentire
OK